| In questa sezione del nostro sito presentiamo il territorio della provincia di Arezzo, in Toscana
 
 
 Sansepolcro Siamo in Toscana, ad un crocevia con altre tre regioni: Marche, Emilia Romagna ed Umbria, nella meravigliosa Alta Valle del Tevere, 
un territorio privilegiato per le sue bellezze artistiche e per la ricchezza della natura. Sansepolcro, città 
 di origine medievale, ha nel suo centro storico uno scrigno d'arte. Per dare la misura delle ricchezze artistiche, è sufficiente ricordare la Resurrezione di Piero Della Francesca e la Madonna della Misericordia sempre di Piero Della Francesca (Museo Civico), in primo luogo, ma anche una antichissima statua lignea di Volto Santo (cattedrale). La città ha dato i natali anche ad altre personalità, tra cui il matematico Luca Pacioli, illustri in diversi campi dell'attività umana.
 
 
 
  A Sansepolcro, nel suggestivo scenario di piazza Torre di Berta, racchiusa tra palazzi rinascimentali, ogni seconda domenica di settembre si svolge la storica disputa del Palio della Balestra tra i balestrieri di Sansepolcro e Gubbio: una tradizione che si rinnova dal XV secolo. 
 
 
 
 
 
 
 
 Arezzo Città medievale, circondata da colline di vigneti e oliveti, sorge al centro di quattro vallate ricche di storia, di cultura oltre che di prodotti 
agro-alimentari di altissima qualità. Da ricordare la famosa fiera dell'Antiquariato che si svolge nelle strade del centro storico ogni mese.
Due musei, quello archeologico ospitato in convento olivetano sorto sull'anfiteatro romano e la ricchissima pinacoteca medioevale e numerosi 
monumenti artistici, dove spiccano le opere di Piero della Francesca, Giorgio Vasari e Andrea della Robbia solo per citarne alcuni. 
Da non dimenticare che qui Roberto Benigni ha girato alcune scene del suo capolavoro "La vita  bella". 
 
 Cortona Cortona sorge sul fianco di un ripido colle che si trova al confine della Val di Chiana e che domina il lago Trasimeno. Tra i monumenti di maggiore rilievo a Cortona citiamo il Duomo, la Chiesa di Santa Maria Nuova, la Chiesa di San Francesco, 
la Chiesa di San Nicola, il Santuario di Santa Margherita, il Museo dell'Accademia Etrusca, il Museo Diocesano, la Fortezza del Girifalco, 
il Palazzo Comunale e il Palazzo Fierli-Petrella.
 La città di Cortona ha dato i natali al pittore rinascimentale Luca Signorelli (1445-1523). 
Tra le numerose manifestazioni che si svolgono periodicamente a Cortona segnaliamo qui la Mostra Mercato Nazionale del Mobile Antico che si 
tiene ogni anno nel mese di settembre.
 
 
 Firenze Elegante e luminosa, Firenze si stende lungo le rive dell'Arno, incorniciata da colline dolci e tondeggianti. Unica al mondo per la grandiosità 
monumentale delle sue costruzioni e la raffinata eleganza del tessuto urbano, Firenze conserva intatta la grazia armoniosa donatale 
dai maestri del Rinascimento. Colma di monumenti, edifici storici e artistici, gallerie, musei, Firenze esprime tutto lo splendore della sua antica civiltà. 
Grande richiamo rappresentano anche le attività artigianali (lavori in paglia e cesteria), la gastronomia, con tutti i piatti saporiti 
della cucina toscana, e le manifestazioni culturali e folcloristiche (dallo Scoppio del Carro al Maggio Musicale, dalla Fiera degli Uccelli al 
Festival Cinematografico dei Popoli). Firenze  una tappa obbligatoria per quanti, italiani e stranieri, visitano la Toscana 
apprezzando quanto di bello è stato creato ieri per la vita di oggi. Firenze  una di quelle città che non ci si stanca mai di vedere e rivedere.
 
 
 
 |